DA MARTEDÌ 8 FEBBRAIO CORSO BASE APPROFONDITO - IN PRESENZA
Il consueto corso base rivolto sia ai principianti alle prime armi sia ai fotoamatori che intendono approfondire la propria conoscenza del mezzo fotografico. Potete scaricare il programma dettagliato da questo link e la scheda di iscrizione da questa pagina.
SABATO 19 FEBBRAIO - ORE 15.30 VISITA GUIDATA AL MART Visita guidata alla mostra "CANOVA TRA INNOCENZA E PECCATO"
Una bellissima mostra che fa convivere le sculture di Antonio Canova con le fotografie di grandi autori storici e contemporanei quali Helmut Newton, Jean-Paul Goude, Robert Mapplethorpe, Edward Weston, Irving Penn, Jan Saudek, Paolo Marton, Massimo Listri, Luigi Spina e molti altri. La visita, della durata di un'ora e un quarto, prevede il pagamento della quota di € 80,00 richiesta dal MART, da dividere fra i partecipanti, oltre al prezzo del biglietto d'ingresso. Possono partecipare i soci del CCF ed anche i simpatizzanti dietro prenotazione da effettuarsi entro domenica 30 gennaioaquesto link
Nel corso dell'estate 2021 il CCF@TRENTO è stato protagonista di un progetto intitolato "TI CONOSCO MASCHERINA", promosso dalla Circoscrizione di Gardolo e che ha visto coinvolte numerose Associazioni del territorio. Noi, da par nostro, abbiamo curato la parte fotografica, attraverso la realizzazione dei ritratti in dittico che costituiscono il cuore del progetto e documentando i quattro eventi che hanno animato vari luoghi del sobborgo trentino.
Il risultato qualitativo è stato superiore alle aspettative, al punto da convincere Vittorio Sgarbi, Presidente del MART, ad esporre le nostre opere nella sede del museo roveretano! Proprio in questi giorni è uscito il catalogo della mostra e ciò, concedetecelo, ci inorgoglisce non poco! (Il catalogo della mostra al MART è acquistabile presso il bookshop del museo).
Pubblichiamo qui di seguito una galleria di immagini composta da tutti i ritratti esposti in mostra e molte immagini extra a testimonianza del variegato lavoro svolto dai soci della nostra associazione. Aggiungiamo che la mostra, attualmente allestita presso la Sala Mosna della Circoscrizione di Gardolo, sarà visitabile dal 15 gennaio al 7 febbraio presso la prestigiosa sala di Torre Mirana, a Trento in via Belenzani. Per ultimo suggeriamo la visione del video opera di Rocco Rampino, che documenta tutto lo svolgersi del progetto durante l'estate scorsa. Per vederlo Cliccate qui.
Il Centro Cultura Fotografica@Trento propone a tutti gli appassionati il consueto programma autunnale di attività didattiche e culturali. Eccole in dettaglio:
CORSO BASE INTENSIVO dal 27 settembre al 4 novembre - teoria online/esercitazioni in presenza programma dettagliato scaricabile da questo link e scheda di iscrizione da questa pagina
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLA FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO E REPORTAGE DI VIAGGIO Dal 28 settembre al 9 novembre programma dettagliato scaricabile da questo link e scheda di iscrizione daquesta pagina
ESCURSIONE FOTOGRAFICA A SIRMIONE / GROTTE DI CATULLO Ricomincia la collaborazione del CCF@TRENTO con L’AGENZIA VIAGGI ALPINA TOURDOLOMIT, interrotta un anno fa dall’emergenza sanitaria e che prevede di proporre a tutti gli appassionati di viaggio e di fotografia una serie di escursioni e viaggi fotografici di varia durata, verso mete di sicuro fascino, talvolta note e talvolta insolite e intriganti. Si comincia sabato 16 ottobre con una meta di sicuro fascino come SIRMIONE! Dettagli su questa pagina
WORKSHOP FULL IMMERSION SULLA FOTOGRAFIA DI STILL-LIFE sabato / domenica *novembre Calendario in via di definizione. Sono gradite le segnalazioni di interesse al nostro indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Care e cari soci, l’estate è arrivata, il virus sta mollando la presa, la voglia di ritrovare la propria libertà di movimento sta emergendo in maniera prorompente e la fotografia, di cui tutti noi siamo appassionati cultori, non occupa, comprensibilmente, il primo posto nella scala delle priorità. Il CCF ha vissuto, come molte associazioni culturali, una fase di rallentamento nella programmazione delle sue abituali proposte avendo avuto il sopravvento altre preoccupazioni, prima fra tutte la salute. Purtroppo abbiamo dovuto rinunciare a programmare numerose attività fra cui il viaggio fotografico estivo ma… ci rifaremo appena possibile rimandando al prossimo settembre il pieno rilancio dell’attività associativa! Siamo però contenti di annunciare la partecipazione del CCF a due manifestazioni/eventi che si svolgeranno in città nel corso dei prossimi mesi, nei quali la nostra associazione sarà protagonista cogliendo l'occasione per divertirsi insieme e guadagnare una positiva visibilità!
luglio/agosto/settembre 2021 TI CONOSCO MASCHERINA Il primo progetto, dal titolo “TI CONOSCO MASCHERINA”, prevede una serie di quattro eventi nelle seguenti date: mercoledì 28 luglio, 4 agosto, 25 agosto, sabato 4 settembre, tutti dalle 18.00 alle 22.00. Il nostro compito sarà di eseguire dei ritratti dei partecipanti con e senza mascherina sanitaria e seguire lo svolgersi delle attività previste in ogni evento (musicali, teatrali ecc.). Le manifestazioni si svolgeranno tutte nel territorio di Gardolo e dintorni. Vi forniremo i dettagli alla fine di giugno ma chiediamo alle socie e ai soci disponibili a dare una mano in una o più delle date indicate a comunicarcelo fin d’ora, per poter organizzare al meglio il nostro intervento (è previsto anche un breve training per usare al meglio il flash in esterni). Ideale sarebbe la presenza di 3-4 socie/i per ogni serata. Attendiamo la conferma di disponibilità all'indirizzo emailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
mercoledì 18 agosto 2021 MONUMENTO A DANTE ALIGHIERI Contest fotografico
Il secondo appuntamento è previsto per mercoledì 18 agosto e si svolgerà a partire dalle 18.00 attorno al monumento a Dante Alighieri in piazza Dante. È organizzato dalla Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia Autonoma di Trento che ci ha proposto la collaborazione, nell'ambito delle celebrazioni dantesche e ha per tema la documentazione del patrimonio storico-artistico e la fotografia di scultura. Prevede una chiacchierata a più voci sul tema, seguita da un “contest” fotografico dedicato al monumento a Dante in cui ognuno potrà interpretare il monumento secondo la propria visione fotografica, con pubblicazione finale delle migliori immagini prodotte dai partecipanti. Attendiamo la conferma di disponibilità all'indirizzo emailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MOSTRE FOTOGRAFICHE
Segnaliamo quattro mostre fotografiche visitabili in regione:
Bolzano, Galleria Fotoforum, una interessante mostra dal titolo "SANTA O SGUALDRINA - ESSERE DONNA IN ITALIA" che ruota attorno al tema del ruolo della donna in Italia – visitabile fino al 26 giugno, dettagli su questa pagina
Trento, Torre Mirana, “NATURA VIVA” poetiche fotografie di Hanna Battisti, fino al 30 giugno, dettagli a questo indirizzo
Trento, Palazzo delle Albere, mostra "TERRE ALTE", una ricerca fotografica di Steve McCurry dedicata ai popoli e alle culture di montagna - dal 19 giugno al 19 settembre dettagli su questa pagina
Trento, Gallerie di Piedicastello - HUMAN HABITAT Paesaggi dell’Antropocene dettagli su questa pagina
Care socie e cari soci del Centro Cultura Fotografica@Trento! Che dite, abbiamo riposato abbastanza? Si ricomincia? Sì dai! Riprendiamo lo zoom (quello vero) e molliamo lo zoom (quello finto)! La zona gialla sembra resistere e quindi possiamo permetterci di organizzare le prime iniziative in presenza, pur nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, ed ecco allora, per rompere il ghiaccio, ciò che vi proponiamo:
Sabato 15 maggio ESCURSIONE FOTOGRAFICA A BORGO D'IRONE
Una bella escursione fotografica, già fatta con successo un paio d’anni fa, per ritrovarci ed esplorare un minuscolo villaggio di epoca medievale, abbandonato nel '600 a causa della epidemia di peste manzoniana e recuperato solo negli ultimi decenni.
Max 15 partecipanti - Appuntamento nel parcheggio di Piazzale Zuffo alle 13.00, ritorno previsto intorno alle 20.00. L'iniziativa è gratuita e riservata ai soci. Per partecipare compilate la scheda di partecipazione.
giovedì 20 maggio VISITA GUIDATA A PRINTER S.R.L. Grazie al nostro socio Emanuele, potremo godere di un’occasione unica per visitare una delle più quotate industrie di stampa offset di alta qualità, che lavora per importanti case editrici come Taschen, teNeues, Hatje Cantz, Hodder, Hachette, National Portrait Gallery e farlo in piena attività produttiva! La proposta, riservata ai primi dieci soci che aderiranno, prevede l'inizio alle ore 14.00 con la visita, della durata di un’ora circa, allo stabilimento di stampa di Spini di Gardolo, via alle Ròste 12, per concludersi con una altrettanto interessante visita alla legatoria consociata IGF, con sede in Aldeno, via Europa 1. Non è escluso che, in futuro, l’iniziativa possa essere replicata nella mattinata di sabato, a beneficio di chi non ha la possibilità di partecipare nella giornata di giovedì. L'iniziativa è gratuita e riservata ai soci. Per partecipare prenotate il posto qui.
giugno - settembre
EVENTI A GARDOLO Anticipiamo, con promessa di conferma a fine mese, la partecipazione del CCF@TRENTO, con ruolo di protagonista, a una serie di eventi che si svolgeranno durante l’estate a Gardolo e quartieri limitrofi e che coinvolgeranno numerose altre Associazioni Culturali.
Informazioni dettagliate prossimamente su questo schermo!
Si è svolto ieri sera l'incontro online con Irene Guandalini, esperta di fotografia artistica contemporanea, dedicato al tema del rapporto fra Arte e Fotografia. Attraverso numerose esemplificazioni Irene Guandalini ha introdotto i numerosi aspetti e le prospettive attraverso le quali si può affrontare la questione, quali l'intenzionalità dell'artista, la progettualità, il contesto culturale e i valori di riferimento, il valore economico, etc.
Invitiamo i soci che hanno partecipato alla serata ad aggiungere i loro commenti e le loro riflessioni, in fondo a questo articolo.
In attesa del momento in cui potremo incontrarci nuovamente di persona, teniamo viva la nostra associazione attraverso occasioni di approfondimento culturale come quella, splendida, di ieri sera.
Qui di seguito alcune fra le immagini utilizzate durante la serata.
PHOTOGRAPHY MASTERPIECE - Ma la fotografia è arte o non è arte?
PHOTOGRAPHY MASTERPIECE - MA LA FOTOGRAFIA È ARTE O NON È ARTE?
Serata online con Irene Guandalini - mercoledì 31 marzo - ore 20.30
A tutte le socie, i soci e gli appassionati di fotografia
dopo il bellissimo incontro con Viola Cadice, avvenuto lo scorso 10 marzo e avente per titolo “Perché fotografiamo? le implicazioni psicologiche del fare fotografia”, diamo continuità all’attività culturale del CCF@TRENTO proponendovi un altro interessante appuntamento, questa volta con Irene Guandalini, nostra apprezzata collaboratrice, su un tema diverso ma altrettanto intrigante:
Photography Masterpiece - Ma la fotografia è arte o non è arte?
Fin dalla sua nascita si è aperta un'accesa querelle sulla natura della fotografia, considerata con disprezzo da chi sosteneva fosse solo un prodotto industriale, frutto di un procedimento meccanico, e apprezzata da altri che invece dichiaravano di essere di fronte a una nuova forma d'arte.
180 anni dopo, la fotografia si è profondamente evoluta ma risulta ancora acceso il dibattito sulla questione, e oggi, quanto un tempo, non è facile attribuire lo statuto di opera d'arte a un'immagine fotografica.
Le fotografie dei tramonti al mare possono diventare opere d'arte? E quelle di moda o di documentazione? Come stabiliamo il valore di una fotografia?
Cercando di restituire la complessità del tema, del panorama e dei vari fattori coinvolti, Irene Guandalini proverà a rispondere ad alcune di queste domande e a sollevarne molte altre, indagando aspetti come l'intenzionalità dell'artista, la progettualità, il contesto culturale e i valori di riferimento, il valore economico, etc.
La serata è gratuita, riservata ai soci in regola con la quota di iscrizione e si svolgerà online su piattaforma Google Meet. Gli iscritti riceveranno il link per collegarsi, un'ora prima dell'inizio. Numero massimo partecipanti 30. Vi preghiamo di prenotare la partecipazionea questo link
Ai soci, agli amici e a tutti gli appassionati di fotografia
Il nuovo anno è iniziato e purtroppo il Covid 19 non se n’è andato assieme all’anno vecchio come tutti speravamo… Ci sono buoni motivi per sentirsi frustrati e magari un po’ depressi, costretti a starcene buoni buoni a casa, con le montagne colme di morbida neve e le spiagge delle Maldive che ci attendono invano. Beh, non preoccupiamoci, ci rifaremo appena possibile, piuttosto occupiamoci di noi e, da amanti della fotografia, prepariamoci nel modo migliore alla prossima ripartenza! Noi del CCF@TRENTO, pur impossibilitati a mettere in campo tutte le nostre forze, ci stiamo dando da fare, sia attendendo il momento propizio per riproporre le iniziative che sono rimaste nel cassetto del 2020, sia con nuove proposte online di cui riceverete presto notizia. Iniziamo con le due consuete proposte didattiche di inizio anno:
lunedì 1 febbraio 2021
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA - ONLINE Il consueto corso base approfondito che fornisce tutte le conoscenze di base per fare fotografia con soddisfazione. Programma dettagliato Scheda di iscrizione
Appena possibile riattiveremo alcuni servizi e momenti di incontro per i soci:
SERVIZIO DI NOLEGGIO DELLA SALA POSA dotata di fondali e flash elettronici, che tanto è stata apprezzata dai già numerosi utenti (chiedere istruzioni all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
APERTURA DELLA SEDE nella serata del mercoledì per tutti i soci e anche i loro amici, con incontri informali, serate "cineforum", serate di condivisione delle immagini, tavole rotonde e tante altre attività.
Inoltre:
porteremo a compimento il progetto di ricerca fotografica collettiva “VITA D’ARTISTA”
riproporremo il WORKSHOP SULLA FOTOGRAFIA DI VIAGGIO A BERLINO, programmato per la fine del mese di giugno 2020 e annullato per i noti motivi.
Infine:
verificheremo la possibilità di lanciare nuovamente il PRIMO CORSO DI FOTOGRAFIA RIVOLTO AI RAGAZZI DAGLI 11 AI 15 ANNI, realizzando l'ambizione del CCF@TRENTO di diventare un riferimento riconosciuto nella diffusione della cultura fotografica sul territorio.
PHOTOEDITING - DALLA SELEZIONE DELLE IMMAGINI ALLA COSTRUZIONE DEL RACCONTO
Corso online!
Care e cari tutti, quanto sia duro per tutti questo periodo e quanto sia difficile mantenere vivi i nostri interessi e le nostre passioni non serve sottolinearlo. Noi del CCF innanzitutto auguriamo a tutte le socie, i soci e i tanti che ci seguono con interesse di conservare intatta la salute vostra e dei vostri cari e di resistere con pazienza all'onda d'urto di questa seconda ondata pandemica. Da parte nostra stiamo facendo del nostro meglio per tenere acceso il motore dell'associazione ed è quindi con grande piacere che, dando anche seguito ai risultati del sondaggio effettuato il mese scorso, vi proponiamo, o meglio vi ri-proponiamo il corso/laboratorio programmato per lo scorso 28/29 marzo dedicato al Photoediting. Per ovvie ragioni il nuovo programma è organizzato in forma diversa, dovendo svolgersi online, e, con questa newsletter, vi aggiorniamo sulle novità introdotte.
COS'E' il PHOTOEDITING?
Tutti i fotografi, dilettanti o professionisti, sanno che il loro lavoro non si esaurisce nello scattare le immagini ed hanno sperimentato quanto impegno e attenzione comporti la fase successiva, che consiste nello scegliere un numero limitato di fotografie in grado di rappresentare al meglio il lavoro fatto in ripresa.
Il Photoediting, questo è il nome che viene dato a questa importante momento dell’attività fotografica, deve essere effettuato con un approccio razionale e lucido e non determinato dal legame emotivo che ogni fotografo tende a creare con le proprie immagini.
ORGANIZZAZIONE Il CCF@TRENTO è lieto di proporre agli appassionati di fotografia un’occasione da non perdere, tanto più in questa fase di ridotta mobilità, per imparare ad effettuare un efficace photoediting, con un workshop laboratoriale online, condotto per noi dalla photo editor Laura Davì (*), in tandem con Irene Guandalini (**), esperta già nota e apprezzata dai soci del CCF.
Il workshop è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di quindici partecipanti. La quota di iscrizione è, per i soci, di € 120,00. Per chi non è associato è possibile la partecipazione effettuando l’iscrizione https://www.ccftrento.it/diventare-soci/compila-la-domanda, che consente la partecipazione a tutte le attività del Centro per 365 giorni al costo di € 60,00, oppure attraverso un’associazione temporanea del costo di € 30,00, limitata alla singola iniziativa. L’iscrizione si effettua compilando l’apposita scheda scaricabile a questo link: https://www.ccftrento.it/images/PDF/schedaiscrizionephotoediting.pdf
Nota importante: i partecipanti dovranno disporre di un computer dotato di videocamera e connessione audio. Prima dell'inizio del corso verrà fornito a tutti gli iscritti il link per effettuare il collegamento all'evento.
NUOVO CALENDARIO Mercoledì 2 dicembre 20.30/22.30 - LE FOTOGRAFIE MENTONO L’influenza del contesto nell’interpretazione delle immagini. Esercizi di lettura e scrittura di diverse fotografie.
Mercoledì 9 dicembre 20.30/22.30 - LE FOTOGRAFIE NON MENTONO La rivelazione del nostro immaginario attraverso le fotografie. Esercizi di analisi: ogni partecipante porterà 10 immagini che ritiene importanti, meglio se sue fotografie, che saranno punto di partenza per l’esplorazione del suo immaginario.
Mercoledì 16 dicembre 20.30/22.30 – REGOLE DEL PHOTOEDITING Regole dell’editing (tipologia, destinazione, tipo di narrazione, …). Esercizi di rearrangement: organizzare una sequenza di fotografie seguendo criteri diversi.
Lunedì 21 dicembre 20.30/22.30 - LETTURA PORTFOLIO Letture di gruppo del portfolio dei partecipanti.
Mercoledì 23 dicembre 20.30/22.30 - LETTURA PORTFOLIO & CONCLUSIONE Letture di gruppo del portfolio dei partecipanti e discussione finale.
(*) Laura Davì (Aigle, Svizzera, 1965), è photo editor indipendente e giornalista, svolge il lavoro di photo tutoring, photo editing, lettura portfolio. Dal 1995 ha collaborato con varie testate, Colors, Dove, Carnet, Psychologies e Collectible Dry, tra le altre. È curatrice e photo editor alla Galleria Expowall di Milano e membro del network Yourpictureditor. Insegna fotografia presso Chippendale Studio e Bottega Immagine a Milano, Musa Fotografia a Monza e si occupa di educazione in vari istituti di formazione. È tutor ospite del progetto 18/25 di Fotografia Europea 2020 a Reggio Emilia.
(**) Irene Guandalini, laureata in Italianistica e Scienze Linguistiche, Master in Photography & Visual Design alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Curatrice di mostre, photo editor, ha all'attivo collaborazioni in festival di fotografia e progetti curatoriali. Attualmente lavora, in qualità di Art Mediator, presso il MUSEION a Bolzano. I soci del CCF già la conoscono e la apprezzano per aver svolto numerose attività a partire dal 2018.
Avete già risposto alle domande poste nel questionario che vi abbiamo inviato venerdì scorso?
Se l'avete già fatto scusateci per l'insistenza...
Se non l'avete ancora fatto vi invitiamo a farlo entro domenica sera! A voi costa solo qualche minuto di attenzione ma per il CCF@TRENTO è molto importante conoscere la vostra opinione e i vostri desideri, per decidere in quale direzione muoverci e quali proposte elaborare per soddisfare sempre meglio le esigenze di tutti gli appassionati di fotografia della nostra regione! Non appena i problemi legati alla pandemia verranno superati, speriamo presto, noi saremo pronti, anche grazie al vostro contributo d'idee, a rilanciare le attività della nostra Associazione!