VISITA ALLE MOSTRE FOTOGRAFICHE DI BRESCIA 2023

BresciaccfGiornata ricca di bellezza, di storia della fotografia e di stimoli intellettuali quella di sabato 13 maggio, in occasione della visita del CCF@TRENTO a ben tre mostre fotografiche a Brescia.

Museo di Santa Giulia

La prima che abbiamo visitato, “LUCE DELLA MONTAGNA”, propone quattro visioni, cronologicamente distanziate, che mostrano altrettanti approcci diversi al tema della fotografia dell’ambiente della montagna.

  • La prima sezione è dedicata alle immagini pionieristiche e spettacolari del fotografo e alpinista piemontese Vittorio Sella (1859-1943), realizzate tra fine '800 e inizio '900 frutto di un intento descrittivo, di alta classe, finalizzato a far conoscere, spesso per la prima volta, la bellezza delle catene montuose più note dei quattro continenti. E' inimmaginabile, al giorno d'oggi, lo sforzo organizzativo che le sue spedizioni richiedevano, tenendo conto che realizzava le sue vedute su lastre fotografiche di 30x40 cm!

BresciaVittorioSella1

  • Animato da un interesse etnico oltre che documentario è il lavoro di Martìn Chambi (1891-1973), fotografo peruviano con una storia esistenziale commovente, che ci racconta le Ande, i villaggi, gli abitanti, la cultura e le tradizioni del suo Perù con una delicata sensibilità e grande perizia tecnica.

BresciaMartnChambi1

  • Autenticamente celebrative appaiono le fotografie di Ansel Adams (1902-1984), grande maestro paesaggista e grande tecnico, che, animato da una appassionata e attiva difesa dell’ambiente naturale americano, ha contribuito a far approvare leggi di difesa ambientale.

BresciaAnselAdams1

  • Contemporaneo è il lavoro di Alex Hütte (1951), fotografo tedesco allievo dei coniugi Becher e rappresentante autorevole della “Düsseldorf School of Photography”. Nella esposizione bresciana propone un interessante e affascinante approccio al tema, nel quale è assente ogni intento descrittivo, sostituito da una sospensione spaziale e temporale che spinge l’immaginazione a entrare nei vuoti dell’immagine nel tentativo di scoprirne i segreti nascosti.

BresciaAlexHutte2

Pinacoteca Tosio Martinengo

Tutt’altro tipo di fotografia quella di David La Chapelle, fotografo statunitense famoso per le sue messe in scena fotografiche pungenti, critiche, ironiche, barocche rasentanti il kitsch ma potentemente comunicative. Per questa esposizione la scelta è caduta sulla serie intitolata “Jesus is my homeboy” nella quale un improbabile Gesù calato nei nostri giorni, si accompagna ai nuovi discepoli del terzo millennio, appartenenti alle fasce marginali della società. In aggiunta alla serie, è esposta anche una fotografia inedita nella quale si rimarca il feroce impoverimento delle società occidentali.BresciaLaChapelle1Aggiungo una nota riguardante la mostra permanente del museo, impressionante per quantità e qualità delle opere pittoriche. Vale, da sola, un viaggio a Brescia!

Bresciamuseo

Ma.Co.f – Centro della Fotografia Italiana

Ultima sede espositiva visitata dai soci del CCF è quella che ospita la mostra di opere inedite di Gianni Berengo Gardin, dal promettente titolo “Cose mai viste. Fotografie inedite” e, a sorpresa, una mostra personale della fotografa Giovanna Magri intitolata “Nature Need”.

Mi permetto di esprimere un’opinione negativa riguardo alla mostra di Berengo Gardin, frutto, a mio avviso, di una ricerca “nel fondo del barile” dell’archivio del grande reporter.


BresciaGiovannaMagri1Molto bello e intrigante mi è parso invece il lavoro di Giovanna Magri che affronta con padronanza estetica e progettuale il tema del rapporto Uomo-Natura, attraverso un elaborato uso della pellicola istantanea.

Per concludere, sintetizzando le impressioni di questo viaggio, posso dire che mi sono piaciute tutte le sezioni visitate, ad esclusione della citata mostra di inediti di Berengo Gardin, con un apprezzamento in più per le immagini di Alex Hütte, di David La Chapelle e di Giovanna Magri.

Adriano Frisanco

fotografia, mostre fotografiche, Brescia, CCF@TRENTO

DIARIO DI UN NEOFITA

ritratto di coppiaIMPARARE A FOTOGRAFARE
diario immaginario di un neofita

8 gennaio 2019
Mi piace un sacco fotografare, è da quando avevo quattordici anni che scatto in continuazione, adesso ne ho ventitré e quindi fate il conto… Ho iniziato con uno di quei piccoli apparecchi tascabili, macchine compatte le chiamano, poi sono passato ad usare il telefonino, e l’anno scorso l’ho cambiato con l’ultimo uscito della mia marca preferita. Costicchia non poco ma fa delle foto da urlo. Almeno di giorno...

Una cosa però non l’ho ancora capita: perché non mi vengono tutte bene? Cioè, voglio dire, non è che mi vengano scure o mosse, è che spesso, come dire, è come se non fossero come le volevo io. Alla fine di dicembre, per esempio, ho fatto un po’ di foto a Civita di Bagnoregio, ma che schifo! Eppure è un borgo bellissimo! Per non parlare di quelle che ho fatto a Petra, la mia ragazza, che mi ha detto “se le pubblichi ti lascio”. Scherzava, certo, ma devo ammettere che l’avevo trattata male, fotograficamente s’intende.
Quindi mi sono deciso e mi sono iscritto ad un corso di fotografia, inizia a gennaio, abbastanza vicino a casa mia, quartiere Flaminio, una mezz’oretta in Vespa.

15 febbraio 2019
Devo correre, se no arrivo in ritardo al corso.
Beh, stasera siamo alla quinta lezione e facciamo riepilogo generale. Una cosa l’ho capita: che prima non sapevo una m…hia di cosa fosse la fotografia. Non che adesso mi sia tutto chiaro, anzi, ma non so, mi pare di essere entrato in un mondo sconosciuto, pieno di sorprese, anche di astruserie, ma soprattutto affascinante, tanto affascinante…

18 febbraio 2019
Ieri pomeriggio abbiamo fatto la prima esercitazione pratica. Che figo, ho scoperto perché Petra si era incazzata, maledetto zoom, li mortacci tua!

22 febbraio 2019
Beh, vedere le foto che abbiamo fatto tutti quanti è stato utilissimo. Un po’ imbarazzante, è come spogliarsi di fronte a tutti, ma poi ci ridi sopra, tanto sono tutti nudi, come quando i miei mi portavano in campeggio in Croazia. La storia dello zoom è incredibile, io l’ho sempre usato per ingrandire o rimpicciolire, che ne sapevo io di prospettiva e di angolo di ripresa! È incredibile come cambiano le cose se regoli lo zoom in un modo o in altro! Domani vado a provare per conto mio con Petra, sperando di non farla incavolare di nuovo.

22 marzo 2019
Che bello, le cose cominciano a essere chiare, e non solo per me, vedo anche tutti gli altri. Anzi le altre, sono quasi tutte ragazze, che gruppo splendido, ma io ho la mia Petra e non faccio pensieri strani…
Abbiamo proiettato le foto dell’esercitazione sul paesaggio e siamo rimasti quasi sorpresi per quante belle foto abbiamo visto! L’insegnante ha detto che era tutto previsto, sarà ma comunque è bello constatare che qualcosa stiamo imparando!

2 aprile 2019
Cavolo, stiamo diventando dei grandi fotografi!!! Beh io ne ho scattata una durante l’ultima esercitazione che tutti mi hanno fatto i complimenti. Ma io credo che la migliore, almeno per me, è quella che ha fatto Agnese: è incredibile, una catapecchia cadente in fondo a una stradina sterrata, l’ha fatta diventare meravigliosa, un po’ malinconica ma meravigliosa. Ha ragione il nostro maestro quando ci dice che la bellezza di una fotografia la crea il fotografo e non il soggetto della foto!

17 aprile 2019
Oddio, ieri sera è finito il corso, e adesso? Meno male che Antonella ha creato il gruppo whatsapp, così restiamo sempre in contatto e poi c’è una cosa bellissima che ci ha proposto il maestro: faremo una mostra con le nostre migliori foto! Wow che figata!
Comunque durante questo corso mi si è aperto un mondo nuovo, in cui c’è tantissimo da scoprire, ma non le faccende del diaframma e del tempo, maledetto lui che ogni tanto faccio ancora qualche foto mossa perché me ne dimentico. Il bello e la cosa più importante che ho imparato è che attraverso la fotografia puoi dire qualcosa di tuo, e lo puoi dire come vuoi tu.
Adesso riguardo tutte le foto che ho fatto e scelgo quella per la mostra!
P.S. Nei giorni scorsi ho cominciato a fare pulizia nelle cartelle delle foto, maronna santa quante porcherie sto buttando nel cestino…

AF

AL RITORNO DA MILANO

Milano 19 feb 17 2Domenica 19 febbraio, con un piccolo gruppo di appassionate fotografe, sono andato a Milano a visitare due mostre fotografiche: quella dedicata a Paolo Monti, ospitata al Castello Sforzesco e visitabile ancora per qualche settimana e poi quella sul lavoro di Robert Frank intitolato "THE AMERICANS".

E, come sempre mi succede, le mostre e le stimolanti immagini che le compongono, me le porto a casa e me le appendo alle pareti virtuali della mia mente. Milano 19 feb 17 1Ripercorro la mostra di Paolo Monti con la precisa sensazione di aver capito, un ennesima volta (non si finisce mai di imparare!) cosa sia la fotografia in bianco e nero, la forza espressiva dei chiaroscuri, il gioco delle geometrie, la poesia di certi tenui grigi.

Milano 19 feb 17 3Quanto alla mostra "The Americans", che esponeva le 83 immagini scelte da Robert Frank per il libro che ha cambiato il modo di vedere l'America, non posso che accodarmi al coro di apprezzamenti che ha suscitato in tutto il mondo (negli Stati Uniti ci vollero alcuni anni prima che il suo lavoro fosse capito e accettato).
La sincerità e l'assenza di artificiosità che emana il lavoro di Frank è una lezione su cosa possa trasmettere la fotografia di reportage quando è capace di rinunciare al narcisismo.

Qualche informazione sul alvoro di Frank: finanziato con una borsa di studio della fondazione Guggenheim, il trentunenne Robert, a bordo di una vecchia Ford in compagnia di moglie e figli, ha attraversato 48 stati, scattando la bellezza di 28.000 fotografie!

Milano 19 feb 17 5

Milano 19 feb 17 4

PENSIERO ED EMOZIONI

 

Contributo di LORENZO SPETTOLI

Ferdinando Scianna, una piccola riflessione personale.

 La più grande ambizione di una fotografia è quella di fare parte di un album di famiglia”.

Questa citazione di Ferdinando Scianna mi ha sempre lasciato molto perplesso.
Pur ragionandoci sopra, stentavo a capire come un fotografo del suo livello potesse davvero pensare che tutto ciò che si potesse sperare per una bella immagine fosse finire negli album che tutti noi abbiamo a casa.
Ripensavo ai tanti album fotografici conservati a casa dei miei genitori, con le centinaia di istantanee scattate da mio padre con la sua vecchia Yashica a telemetro.
Le rivedevo tutte, mentalmente, e rimanevo convinto del fatto che, molto probabilmente, nessuna di quelle fotografie potesse considerarsi realmente valida su un piano estetico, artistico, tecnico.
E si tratta, in fondo, delle stesse identiche foto che si possono trovare nelle case di tutti quelli come me, nati e cresciuti negli anni '70 e '80: le feste di compleanno, attorniati da amici e parenti, le vacanze al mare, le gite in montagna, i primi giorni di scuola...foto ormai ingiallite dal tempo e da fissaggi scadenti.
Continuavo ad interrogarmi sul motivo per cui un bello scatto dovesse non solo accontentarsi, ma addirittura ambire a finire tra composizioni amatoriali e messe a fuoco stentate.

Ma poi, piano piano, ho iniziato a capire.
Ho realizzato che, senza quelle immagini, probabilmente non esisterebbe nemmeno il mio ricordo di quegli eventi.
Guardare quelle fotografie, sfogliare e risfogliare gli album con le pagine che rischiavano di staccarsi, con la carta velina tra un foglio e l'altro, era come aprire una grande finestra sul mio passato: da quella finestra potevo ritornare immediatamente in certi luoghi, rivivere particolari e precisi momenti della mia vita, ritrovare persone di cui avevo perso ogni traccia.
E ho capito che solo grazie a quelle immagini tutto ciò diventava possibile.

In un solo momento ero tornato in quella casa al mare dove con i nonni trascorrevamo il mese di Agosto, ecco che poi sentivo il pungere della lana dei maglioni fatti da mia zia. Infine c'era davanti a me mia sorella con la sua bicicletta rossa...
Tutto questo era stato rimosso, o forse accantonato per bene in qualche angolo del mio cervello, ma era bastato aprire nuovamente quei raccoglitori per farlo ritornare, vero e quasi tangibile.

Ecco che allora quello che dice Scianna acquista un senso, diventa chiaro, lo faccio mio.

Mi immagino nel momento in cui, con la reflex in mano, cerco invano La Foto mi rivedo nella delusione che provo davanti al computer, una volta scaricati tutti i file, nel capire che nemmeno un buon lavoro di post produzione renderà al meglio quello che i miei occhi hanno visto...ma ecco che la lezione di Scianna un po' mi conforta, mitiga il disappunto che spesso si prova.
E poi penso alle decine di giga occupate nei nostri computer da tutte le nostre fotografie, così come agli album cartacei che oggi trovano spazio in librerie e cassettiere.

Forse, un giorno, i miei figli e nipoti avranno l'occasione di entrare in immensi archivi digitali per guardare tutte queste immagini. Forse cercheranno scatti perfetti, momenti decisivi o inquadrature originali ma probabilmente troveranno solamente memorie di una vita che, in fondo, li riguarderà da vicino.
E forse capiranno, come diceva Italo Calvino, che “ogni foto è un ricordo futuro”.

Lorenzo Spettoli, socio fondatore nonchè vicepresidente del CCF

 


 

 

2023© Tutti i diritti riservati Centro cultura Fotografica Trento
Designed by Federweb.com