CENTRO CULTURA FOTOGRAFICA @TRENTO

Presentazione

0logopiccoloLa fotografia, come mezzo di comunicazione, linguaggio espressivo e momento creativo, sta vivendo una straordinaria fase di diffusione e vitalità in tutto il mondo e il Trentino e il suo capoluogo non fanno eccezione. Il fiorire spontaneo di iniziative espositive, di concorsi, di spazi di condivisione sia fisici sia virtuali, rivela un interesse e muove energie che necessitano di un punto di riferimento capace di offrire occasioni di confronto, apprendimento e approfondimento nonché di aggregazione sociale.
Il “Centro Cultura Fotografica @Trento” è l'Associazione Culturale nata con lo scopo di soddisfare questi bisogni e si propone a tutti gli appassionati di fotografia, principianti o esperti, come luogo e occasione di crescita e di incontro.
Gli associati fruiranno in via esclusiva dei numerosi servizi proposti dal CCF@Trento e potranno partecipare a tutte le attività a loro riservate (vedi qui l'elenco di tutte le attività svolte finora)

 Contenuti online

  • Newsletter periodica con informazioni, appuntamenti, collegamenti a pagine web, libero accesso ai contenuti del sito dell’Associazione, www.ccftrento.it con aggiornamenti, riflessioni, rubriche etc.

Attività culturali
(Gratuite per i soci, salvo il pagamento delle eventuali spese di trasporto, dei biglietti d’ingresso alle mostre e simili)

  • Serate monografiche dedicate ad autori della storia della fotografia, locale e mondiale.
  • Serate di approfondimento culturale su vari temi.
  • Serate di approfondimento tecnico/teorico
  • Incontri con fotografi professionisti.
  • Incontri con autori contemporanei.
  • Visite guidate a Musei (Museo della Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo; Museo Nazionale Alinari, Firenze ecc.), mostre temporanee in varie sedi (Milano, Verona, Modena, Reggio Emilia ecc.) ed eventi in Italia e all’estero (Photokina, Photoshow, Les Rencontres d'Arles ecc.).
  • Organizzazione di mostre di autori locali e nazionali.
  • Organizzazione di mostre relative all’attività didattica e di ricerca svolta dal Centro.
  • Progetti di ricerca collettiva, anche in partnership con altre Associazioni o Enti.
  • Pubblicazione di libri, calendari, poster o altri stampati, esito delle ricerche e dei progetti portati a termine.

Attività formative
(Per le quali può essere previsto il pagamento di un corrispettivo a compenso delle prestazioni del docente/coordinatore)

  • Corsi base, corsi di approfondimento tematico (fotografia di paesaggio, di reportage, di ritratto, di still-life, naturalistica) corsi di gestione ed elaborazione digitale, workshop sulla fotografia di viaggio etc.
  • Ricerche fotografiche collettive, anche multimediali, su temi riguardanti il territorio, l’ambiente e la vita sociale. Tali iniziative verranno realizzate in collaborazione con amministrazioni, enti locali e il mondo dell’associazionismo. Godranno inoltre del contributo critico e scientifico di esperti di vari settori e si concluderanno con una mostra fotografica e una pubblicazione che valorizzerà il lavoro di documentazione fotografica svolto.
  • Esperienze/Laboratori pratici su vari temi fotografici come la fotografia astronomica, la fotografia naturalistica, la fotografia di architettura, la fotografia stenopeica, etc.

Attività istituzionali

  • Assemblea annuale dei soci per l’espletamento dei doveri istituzionali dell’associazione.
  • Festa della Fotografia, appuntamento annuale di socializzazione e condivisione collettiva, animato da varie iniziative.
  • Concorso annuale con relativa mostra conclusiva.

Benefit per i soci

  • Sconti per acquisti presso esercizi commerciali convenzionati.
  • Consultazione, presso la sede dell’associazione, di libri e riviste del settore.
  • Disponibilità sala pose.
  • Mercoledì della fotografia, appuntamento settimanale per incontrarsi e svolgere attività varie.

Soci, condizioni di adesione e tesseramento

L’associazione è aperta a tutti gli interessati che ne condividono lo spirito e le finalità istituzionali. Il numero dei soci è illimitato. All’associazione possono aderire tutti i cittadini di ambo i sessi che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.
Sono soci effettivi del CCF@TRENTO tutti coloro che, all’atto dell’accoglimento della domanda, aderendo allo Statuto, richiedano la tessera sociale, versando anticipatamente la quota associativa.
Si può aderire in due modi: come socio ordinario, con una quota associativa annua di € 60,00 o come socio sostenitore, per chi vuole contribuire maggiormente con una quota di € 90,00.

Il nuovo socio può aderire in ogni momento dell'anno, pagando una quota decrescente a seconda del bimestre in cui viene effettuata l'adesione. Il successivo rinnovo, avrà validità dal 1° gennaio per tutto l'anno solare.

Le quote da versare, a seconda del momento dell'adesione, sono le seguenti:

gennaio / febbraio € 60,00
marzo / aprile € 50,00
maggio / giugno € 40,00
luglio / agosto € 30,00
settembre / ottobre € 20,00
novembre / dicembre € 10,00

 Se vuoi associarti Clicca Qui


 

2023© Tutti i diritti riservati Centro cultura Fotografica Trento
Designed by Federweb.com